Da oggi sono la felice proprietaria di un po' di granuli di kefir! :o)
Si tratta di agglomerati di fermenti lattici, batteri e lieviti che permettono di ottenere, nel giro di 24-48 ore, questa particolare bevanda a partire dal latte. Il kefir contiene una gran quantità di utili principi nutritivi ed è un ottimo probiotico. Molte informazioni sulle numerose qualità di questo alimento le potete trovare qui.
Praticamente una roba che actimel e simili preparati industriali ci fanno un baffo... ^___^
Grazie ancora a Luisella che mi ha regalato una parte dei suoi granuli :o)
24 marzo 2007
04 marzo 2007
L'oggetto misterioso
Chissà se qualcuno di voi riesce a capire cos'è e a cosa serve...
01 marzo 2007
Biscotti con farina di castagne
Deliziosi!
Torta con farina di grano saraceno
Montare bene 120 g di zucchero con 3 tuorli d'uovo. Aggiungere 150 g di burro sciolto e 150 g di farina di grano saraceno setacciata con una bustina di lievito chimico per dolci e 100 g di noci tritate. Se serve aggiungere un pochino di latte. Montare a neve 3 albumi e aggiungerli all'impasto. Versare in una teglia rivestita con carta forno e cuocere in forno a 180°C per circa 45 minuti.
Lasciar raffreddare, tagliare a metà e farcire con la marmellata di lamponi. Eventualmente si può cospargere di zucchero a velo.
27 febbraio 2007
Sorpresa!
10 febbraio 2007
Proprio vero che...
Quando meno te l'aspetti, la vita ti sorprende.
Mannaggia, quante farfalline nel pancino... #^__^#
03 febbraio 2007
Ricordi
A volte è strano come certi ricordi ci tornino vividi in mente solo al sentire una particolare musica, un sapore o un profumo.
Spezzoni della nostra vita che spuntano tra i pensieri, in modo subdolo, improvviso, incontrollabile. Accompagnati da emozioni, più o meno intense, più o meno piacevoli.
Su iTunes è partita una canzone. Anzi no. L'ho provata a far partire io. Curiosità puramente scientifica. Volevo vedere se mi capitava di nuovo.
Già solo all'attacco delle prime note, mi son tornate davanti agli occhi le stesse immagini, i profumi, le sensazioni. Intense ma sfuggenti, fuori fuoco, deformate dal tempo. Si tratta di frammenti di tanti anni fa, non saprei localizzarli con precisione in un determinato anno, archiviati chissà dove nella mia testa.
E, come temevo, ho pianto.
Perché il dolore, la nostalgia sono intensi, insopportabili.
Ho chiuso iTunes.
Vorrei poter tornare indietro.
Non è vero che il tempo riduce il dolore. Il tempo ci insegna semplicemente a conviverci.
29 gennaio 2007
Quelqu'un m'a dit
E' del 2002 ma l'ho sentita per la prima volta ieri, in radio. Bella.
Quelqu'un m'a dit - Carla Bruni
On me dit que nos vies ne valent pas grand chose,
Elles passent en un instant comme fanent les roses.
On me dit que le temps qui glisse est un salaud
Que de nos chagrins il s'en fait des manteaux
Pourtant quelqu'un m'a dit...
Que tu m'aimais encore,
C'est quelqu'un qui m'a dit que tu m'aimais encore.
Serais ce possible alors ?
On me dit que le destin se moque bien de nous
Qu'il ne nous donne rien et qu'il nous promet tout
Parait qu'le bonheur est à portée de main,
Alors on tend la main et on se retrouve fou
Pourtant quelqu'un m'a dit ...
Que tu m'aimais encore,
C'est quelqu'un qui m'a dit que tu m'aimais encore.
Serais ce possible alors ?
Mais qui est ce qui m'a dit que toujours tu m'aimais?
Je ne me souviens plus c'était tard dans la nuit,
J'entend encore la voix, mais je ne vois plus les traits
"Il vous aime, c'est secret, lui dites pas que j'vous l'ai dit"
Tu vois quelqu'un m'a dit...
Que tu m'aimais encore, me l'a t'on vraiment dit...
Que tu m'aimais encore, serais ce possible alors ?
On me dit que nos vies ne valent pas grand chose,
Elles passent en un instant comme fanent les roses
On me dit que le temps qui glisse est un salaud
Que de nos tristesses il s'en fait des manteaux,
Pourtant quelqu'un m'a dit que...
Que tu m'aimais encore,
C'est quelqu'un qui m'a dit que tu m'aimais encore.
Serais ce possible alors ?
Quelqu'un m'a dit - Carla Bruni
On me dit que nos vies ne valent pas grand chose,
Elles passent en un instant comme fanent les roses.
On me dit que le temps qui glisse est un salaud
Que de nos chagrins il s'en fait des manteaux
Pourtant quelqu'un m'a dit...
Que tu m'aimais encore,
C'est quelqu'un qui m'a dit que tu m'aimais encore.
Serais ce possible alors ?
On me dit que le destin se moque bien de nous
Qu'il ne nous donne rien et qu'il nous promet tout
Parait qu'le bonheur est à portée de main,
Alors on tend la main et on se retrouve fou
Pourtant quelqu'un m'a dit ...
Que tu m'aimais encore,
C'est quelqu'un qui m'a dit que tu m'aimais encore.
Serais ce possible alors ?
Mais qui est ce qui m'a dit que toujours tu m'aimais?
Je ne me souviens plus c'était tard dans la nuit,
J'entend encore la voix, mais je ne vois plus les traits
"Il vous aime, c'est secret, lui dites pas que j'vous l'ai dit"
Tu vois quelqu'un m'a dit...
Que tu m'aimais encore, me l'a t'on vraiment dit...
Que tu m'aimais encore, serais ce possible alors ?
On me dit que nos vies ne valent pas grand chose,
Elles passent en un instant comme fanent les roses
On me dit que le temps qui glisse est un salaud
Que de nos tristesses il s'en fait des manteaux,
Pourtant quelqu'un m'a dit que...
Que tu m'aimais encore,
C'est quelqu'un qui m'a dit que tu m'aimais encore.
Serais ce possible alors ?
27 gennaio 2007
Distanze
Certe volte
siamo così vicini.
Eppure lontani
a tal punto
che non basterebbe
una vita intera
per raggiungerci.
siamo così vicini.
Eppure lontani
a tal punto
che non basterebbe
una vita intera
per raggiungerci.
26 gennaio 2007
[Leggi di Murphy] Legge del Volontario Soccorritore
10 ore in 118 senza far praticamente nulla: check list dello zaino, qualche partita a carte, un libro leggiucchiato, due chiacchere con medici e infermieri.
Ovviamente il telefono squilla 10 minuti prima del cambio turno.
E poi, mentre stiamo per rientrare, la centrale ci manda su un altro intervento.
Ora finalmente posso andare a dormire. Domattina la sveglia è puntata alle 5:15...
Ovviamente il telefono squilla 10 minuti prima del cambio turno.
E poi, mentre stiamo per rientrare, la centrale ci manda su un altro intervento.
Ora finalmente posso andare a dormire. Domattina la sveglia è puntata alle 5:15...
20 gennaio 2007
Pane e torta
Questa mattina avevo nuovamente voglia di panificare. Ho preparato quattro biove, veramente facili e veloci da fare. E poi le "crescenti" al rosmarino: dei bastoncini di pane deliziosi.
Infine, visto che avevo il forno caldo, ho fatto una torta alle pesche, seguendo la ricetta della torta di Luisa. Ho sbattuto bene 3 uova fresche con 170 g di zucchero. Ho poi aggiunto mezzo bicchiere di latte, un bicchiere di olio di semi, 300 g di farina 00 setacciata e una bustina di lievito. Ho versato l'impasto in uno stampo e ho disposto sopra gli spicchi di pesche sciroppate (messe sotto vetro da me la scorsa estate) e due albicocche sciroppate tagliate a tocchetti. Cottura per circa 40 minuti a 180°C. Bella e buona! Proprio adatta a festeggiare la fine del mio tirocinio in CRI! E questa settimana potrò iniziare a andare anche in 118! :o)
10 gennaio 2007
Delurking Day 2007
Leggo sul blog della Fran, che a sua volta cita Daveblog, e raccolgo pur'io l'iniziativa.
I lurkers sono quelli che leggono un blog (o un newsgroup, o una mailing list) senza mai scrivere commenti.
Il Delurking Day è l'occasione per tutti questi anonimi visitatori di lasciare un segno della loro presenza, per una volta.
Regola del Delurking Day: se leggi ma non commenti mai, mi farà piacere il tuo "ci sono".
Grazie! :o)
I lurkers sono quelli che leggono un blog (o un newsgroup, o una mailing list) senza mai scrivere commenti.
Il Delurking Day è l'occasione per tutti questi anonimi visitatori di lasciare un segno della loro presenza, per una volta.
Regola del Delurking Day: se leggi ma non commenti mai, mi farà piacere il tuo "ci sono".
Grazie! :o)
09 gennaio 2007
Pane a lievitazione naturale
Il mio primo pane con lievito naturale. Ho iniziato a "coltivare" il lievito madre a fine 2006, ieri finalmente il primo utilizzo per panificare. La ricetta che ho seguito è quella del "Pain de campagne" pubblicata sul libro "Pane" di Linda Collister. Praticamente tutto ieri se l'è passato a fare le sue due lievitazioni, intanto io ero a far servizio in CRI (e finalmente sono uscita sul mio primo codice!!!!).
Poi questa mattina, alle 6 e mezza, l'ho infornato.
Peccato che sul blog non se ne possa sentire il profumo.
E son soddisfazioni! ^____^
07 gennaio 2007
Riflessioni
Mi piace lavorare. Mi piace stare in ufficio anche quando il mio lavoro l'ho finito e potrei andare a casa.
Mi piace andare a far servizio in CRI. Mi piace stare in compagnia, scherzare, parlare di cose più o meno serie. Mi piace prender confidenza con le ambulanze, fare le check list, provare e riprovare a caricare e scaricare le barelle.
Certe volte non vorrei proprio dover tornare a casa.
Lo so il perché.
Perché quando sono a casa, spesso, sono da sola.
E allora siamo solo io e me stessa.
E penso. Troppo.
Alle solite cose.
Mi piace andare a far servizio in CRI. Mi piace stare in compagnia, scherzare, parlare di cose più o meno serie. Mi piace prender confidenza con le ambulanze, fare le check list, provare e riprovare a caricare e scaricare le barelle.
Certe volte non vorrei proprio dover tornare a casa.
Lo so il perché.
Perché quando sono a casa, spesso, sono da sola.
E allora siamo solo io e me stessa.
E penso. Troppo.
Alle solite cose.
Pane e pizza
Prima è stata la volta delle pizzette. Semplicissime ma superlative.
Poi mi sono cimentata col vetebrod, un pane dolce svedese aromatizzato al cardamomo.
06 gennaio 2007
"Happiness is baking cookies"
La ricetta che ho seguito è tratta dal libro "Pane e roba dolce" delle Sorelle Simili.
Mentre la frase citata nel titolo di questo post l'ho letta sul bellissimo libro di Maida Heatter "Cookies", che raccoglie più di 200 diverse ricette di biscotti. E sono perfettamente d'accordo con quanto scrive l'autrice: preparare i biscotti rende felici, soprattutto se sono destinati ai nostri cari, parenti o amici.
26 dicembre 2006
Rifugio Migliorero (2094 m s.l.m)
Pure oggi giornata splendida, con cielo limpidissimo, niente nubi, temperature basse ma sopportabili. E finalmente sono riuscita ad aprofittare del bel tempo per tornare a camminare un po' per monti, così da smaltire intanto un po' delle cene e pranzi natalizi. Obiettivo della camminata: il Rifugio Migliorero, in Valle Stura.
Partenza dalla frazione Besmorello (1451 m s.l.m.) e poi da lì lungo la rotabile che con alcuni tornanti risale nel Vallone dell'Ischiator. Camminata molto facile. Il percorso era innevato ma la neve era poca e ben battuta, e infatti le ciaspole son rimaste inutilizzate e attaccate allo zaino. Peccato solo che gran parte della strada fosse in ombra.
Partenza dalla frazione Besmorello (1451 m s.l.m.) e poi da lì lungo la rotabile che con alcuni tornanti risale nel Vallone dell'Ischiator. Camminata molto facile. Il percorso era innevato ma la neve era poca e ben battuta, e infatti le ciaspole son rimaste inutilizzate e attaccate allo zaino. Peccato solo che gran parte della strada fosse in ombra.
24 dicembre 2006
Santa Irma
Oggi è il mio onomastico.
Lo sanno in pochi e ancora meno sono quelli che mi fanno gli auguri.
O ben, non importa. In realtà l'onomastico è una ricorrenza poco sentita nella mia famiglia e raramente si festeggia.
Comunque, auguri a tutte quelle che si chiamano, come me, Irma e anche a tutte le Adele, visto che oggi è anche Sant'Adele.
15 dicembre 2006
VdS
Probabilmente inizierò il tirocinio già la prossima settimana.
Bello.
Non vedo l'ora. :o)
14 dicembre 2006
Crostata
Da ieri ho di nuovo un forno. Era da circa due mesi che lo aspettavo... e finalmente ieri me l'hanno portato e montato. E' bellissimo! So già che diventeremo grandi amici.
Così questa mattina mi sono scatenata: ho potuto dar libero sfogo a tutte le mie voglie culinarie represse. Passando poi gran parte del tempo tra una cottura e l'altra a guardare le mie creazioni attraverso il vetro, come una scema :P
Ho preparato le streghe (ricetta delle sorelle Simili), il roast beef, le patate al forno, i batter puddings e una crostata.
La crostata "secondo Carlo", con una frolla un po' particolare, preparata con 300 grammi di farina, 150 grammi di burro, 100 grammi di zucchero, 2 tuorli, 1 cucchiaio di Marsala, la scorza grattata di un limone, 1 pizzico di sale e mezza bustina di lievito. Poi in forno a 180° per circa 45 minuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)